Il valore delle risorse umane: 1350 specialisti
Engineering D.HUB può contare su più di 800 specialisti dipendenti collocati nelle sedi principali di Pont-Saint-Martin, Roma, Milano, Vicenza, Napoli, oltre a una capillare presenza sul territorio italiano tramite l’utilizzo delle numerose sedi Engineering; il numero di specialisti sale a oltre 1.300 grazie al contributo di consulenti e collaboratori esterni.
Engineering D.HUB offre una conoscenza completa delle specificità e delle problematiche dei servizi di outsourcing richiesti nei singoli mercati derivante da un esperienza di oltre diciotto anni di presenza sui servizi di Managed Operations: progettazione, implementazione e gestione di servizi IT business critical attraverso l’utilizzo di metodologie, strumenti e organizzazione consolidati e riconosciuti a livello internazionale quali PMI, CMMI, ITIL e COBIT. A corollario delle competenze progettuali ci sono poi le certificazioni su qualità, affidabilità e rispondenza ai migliori criteri di sicurezza nell’erogazione di servizi ICT la cui strategia aziendale si basa su una costante relazione e collaborazione con i principali produttori di tecnologie per cogliere le innovazioni offerte dal mercato, mantenendo tuttavia una totale indipendenza rispetto a brand specifici.
Engineering D.HUB Skills
Le competenze tecnologiche sono fondamentali nei contesti in cui opera Engineering D.HUB per realizzare soluzioni di full outsourcing complessi, Cloud e servizi innovativi; le competenze spaziano su tutte le tecnologie di mercato::
Hardware technologies and products
Server architectures (Intel Industry Standard, UNIX proprietary IBM, HP and Oracle, AS/400, Mainframe)
Storage & Backup (Netapp, Hitachi, IBM, EMC, HP, Symantec)
Network (Cisco, Brocade, Huawey, HP)
Software technologies and products
VMWare, Citrix, Microsoft Windows/HyperV, Oracle VM, Solaris, HP-UX, IBM AIX / ZOS, Linux (RedHat, Suse, Centos, Oracle Linux)
Oracle DBMS, MS SQL Server, MySql, DB2
WebSphere/Jboss/Tomcat, .NET Framework
SAP, BaaN, Oracle Enterprise Suite, Sharepoint, Alfresco, Documentum, FileNet
Methodologies and Standards
Continuous Services: ITIL, ISO 27001, ISO 20000
Projects: PMI, OTM (Outsourcing Transition Management)
Competence Center Cloud
La progettazione e l’implementazione di architetture Cloud complesse richiedeno competenze derivanti da una aggregazione di specifiche competenze tecnologiche, organizzative e progettuali.
Il Competence Center Cloud:
- è un’unità operativa dedicata alla gestione “as a service”;
- è un ecosistema interno basato su un approccio cross-funzionale;
- concentra ingegneri con competenze cross-funzionali sulla tematica e che hanno la capacità di operare con una visione a 360° sulle componenti del servizio;
- grantisce il pieno e completo controllo dell’intero ciclo di vita del servizio nelle sue diverse accezioni di IaaS, SaaS e PaaS.
In linea con le definizioni e le impostazioni degli standard internazionali (citiamo il modello di riferimento definito dal NIST, National Institute of Standards and Technology americano) e le esperienze maturate nei nostri progetti di ricerca,il Competence Center Cloud ha maturato la consapevolezza di creare solide competenze su:
- provisioning e gestione delle risorse Cloud;
- monitoraggio risorse in ambienti Cloud Multi-Tenant;
- gestione della sicurezza, protezione dei servizi e conformità agli standard in grado di determinare i requisiti di sicurezza sia nel passaggio da architetture on-premise ad architetture Cloud (public o private) sia nella progettazione di architetture Hybrid Cloud;
- Cloud Governance e Virtual Data Center Management cui afferiscono il rispetto degli SLA, i KPI e la governance end to end dei servizi erogati;
- Cloud Service Lifecycle Management per gestire correttamente la messa in esercizio e il retirement delle risorse associate ai servizi;
- Cloud Service Design and Integration con forti competenze sui differenti middleware che possono attraversare i servizi più complessi o connotati dalla necessità di interagire con “Servizi di Cloud Brokers”.
Servizi di Cloud Enabling
Engineering svolge un ruolo importante di Cloud Enabler con i propri consulenti tecnologici e di processo su tutti i mercati e sull’intero territorio nazionale. L’adozione del Cloud Computing è una tendenza diffusa per i vantaggi derivati dalla riduzione dei costi e dalla flessibilità, oltre che dalla velocità di realizzazione. Engineering si propone di guidare il cliente nel disegno e nell’adozione del Cloud seguendo al meglio le sue reali necessità.
I servizi di Cloud Enabling di Engineering sono basati su attività di assessment dei servizi esistenti e si spingono sino alla definizione di una visione strategica della trasformazione dell’IT. La garanzia di successo e d’efficacia di tale percorso deriva da un piano d'azione che integri le tecnologie Cloud in una strategia IT di ampio respiro, con azioni pratiche programmate nel breve periodo e visioni strategiche a lungo termine. Il piano di trasformazione porrà attenzione sulle fasi di pianificazione, abilitazione dell’adozione di nuove tecnologie, migrazione, ottimizzazione e gestione operativa.
I mutamenti indotti dalle tecnologie di Cloud Computing riguardano non solo le risorse tecnologiche ma anche le risorse umane impegnate nella progettazione e nella gestione dei servizi IT e comportano una revisione dei processi IT.
Le soluzioni Cloud proposte nei servizi di Cloud Enabling possono essere:
- soluzioni basate sui servizi offerti dai data center Engineering, con la piattaforma Azure con la piattaforma CloE;
- soluzioni on-premise con piattaforme di Cloud computing installate presso il data center del cliente, basate su diverse tecnologie quali Azure, vRealize di VmWare, Openstack, Citrix;
- soluzioni ibride con l’utilizzo di meccanismi di cloud bursting verso cloud provider pubblici quali: Azure, Oracle, Google, Amazon.
Professional & Technology Services
La divisione dei Technology Services ha uno staff di 220 consulenti e tecnici specializzati Engineering a cui si aggiunge un network di partner qualificati con più di 280 consulenti esterni, le figure professionali hanno le certificazioni sulle principali tecnologie e metodologie di mercato, si riportano alcuni brand (anche se la lista non è esaustiva):
- HP, Dell, IBM, Hitachi, Oracle, Symantec, EMC, Cisco, SAP, Check Point, Microsoft, VMware, Red Hat, Double-Take, Websense e Fortinet per le tecnologie di Data Center
- PMI, Itil e Prince2 per le metodologie e la gestione dei progetti e dei processi.
Le competenze che Engineering D.HUB mette a disposizione dei propri Clienti sono le stesse utilizzate per disegnare, aggiornare ed esercire gli stessi Data Center Engineering che hanno una consolidata esperienza e una spiccata attitudine ad operare in contesti enterprise e Mission Critical.
La Technology Services si focalizza su di una vasta gamma di progetti e servizi di consulenza che attraversano l’intero ciclo di vita di un Data Center dalla progettazione, al rinnovo tecnologico hardware e software, ai servizi di Cloud Enabling fino al Data Center moving senza interruzioni di servizio, le principali aree sono:
- Technology & Infrastructure Assessment
- IT Processes & Governance
- Technology Refresh & Upgrade, Replatforming e Rehosting
- Cloud Enabling e progettazione di soluzioni Cloud (Private, Public & Hybrid) su architetture discrete virtuali o su “Convergent Architectures”
- Network & Unified Communications
- Technology Management Tools e Application Performance Management
- Data Center Modernization
- Disaster Recovery & Business Continuity.
Security services
Gestire 4 diversi data center con una capacità globale di circa 5.000 metri quadrati di ICT data room, una popolazione globale di oltre 8.000 posti di lavoro solo all'interno dell’azienda (e circa 250.000 on premise dai clienti), Internet Service Provider ufficiale con servizi pubblicati dai nostri clienti su Internet, ha un requisito: la necessità di fare ogni giorno governance della sicurezza delle operazioni.
Il SOC del gruppo Engineering parte da questa esperienza, che si può riassumere nella gestione multi-tenancy della sicurezza delle infrastrutture dei clienti, normalmente inclusa in tutti i contratti di outsourcing, che si è evoluta in una piattaforma di servizi che può essere venduta ad un cliente esterno in modo indipendente dagli altri Servizi.
Il servizio è gestito da un team dedicato, parallelo agli altri team operativi ICT, focalizzato sulla governance della sicurezza, ospitato principalmente nella struttura di Pont S. Martin. Da quella posizione, attraverso il backbone ad alta capacità , la connettività Internet ridondate e le WAN MPLS dedicate che collegano i siti dei clienti alle infrastrutture di Engineering, il team è in grado di supportare il cliente in tutte le attività correlate alla sicurezza.
Il team è organizzato su 2 principali categorie professionali:
Security Governance – persone specificamente formate per la progettazione, implementazione ed esercizio del processo di Security Management. Preparate attraverso un percorso di formazione specifica comprendente le certificazioni professionali ISACA CISM, ISACA CISA, e ISO27001 Lead Auditor, sono professionisti in grado di supportare il cliente nella progettazione di un proprio modello di governance della sicurezza fino alla certificazione ISO27001:2013 o semplicemente per applicare il modello di gestione della sicurezza desiderato.
Il team di Security Governance supporta la definizione del processo SOC e copre tutti gli aspetti di conformità e regolamentazione delle procedure e, in caso di necessità, il rapporto con la pubblica amministrazione.
Technical Security – Il technical team è specificamente formato sulla Sicurezza ICT ed Ethical Hacking e gestisce l’ infrastruttura e i tool SOC. i componenti del team sono preparati attraverso un percorso di formazione specifica e di certificazione professionale quale ISC2 CISSP o EP Council CEH, sono incaricati di progettare la soluzione di monitoraggio della Sicurezza, di svolgere l’ analisi di sicurezza, di supportare il Cliente nel processo di Security Incident Management, e di effettuare attività di ethical hacking e vulnerability assessment, penetration test sia a livello infrastrutturale che applicativo.
I servizi di consulenza per progetti innovativi e laboratori sperimentali
Attraverso la Direzione Innovation di Engineering D.HUB viene gestita, con un continuo modello evolutivo, una struttura permanente di laboratorio (Innovation Lab) per le tecnologie HW & SW dove la Ricerca Engineering progetta, in contesti internazionali, i futuri servizi ICT e le relative tecnologie di base.
L’Innovation Lab si compone di una infrastruttura innovativa realizzata su di un modello Cloud OpenStack e HW industry standard interconnesso ad una infrastruttura di rete convergente 10G. Alla realizzazione dell’Innovation Lab partecipano, cooperativamente, primari partner Hardware e Software leader tecnologici nei rispettivi mercati di riferimento con una visione comune per:
- Identificazione, supporto all’adozione e alla proposizione ai Clienti delle nuove tecnologie HW & SW
- Nuove architetture per servizi Cloud, Big Data e Big Data as a Service
- Adozione delle più innovative tecnologie Industry Standard (SAP HANA Demo Lab)
- Realizzazione di laboratori e Proof Of Concept congiunti per i clienti
La Direzione Innovation mantiene inoltre un ruolo significativo nel processo di formazione dei Technology Services sulle tecnologie emergenti, partecipando a numerosi eventi tecnologici nazionali e internazionali e creando partnership con i più innovativi produttori di tecnologie per realizzare laboratori dove sperimentare e certificare le stesse tecnologie prima dell’adozione nei servizi Engineering D.HUB.
L’attività di formazione e comunicazione si estende, poi, anche ai clienti, congiuntamente ai partner dell’Innovation Lab, offrendo giornate dedicate all’Innovazione (Engineering Innovation Days) e seminari su tecnologie specifiche (es. Big Data Day).